La prima pagina web da visitare per scaricare il browser della Mozilla Foundation è:
Firefox ver.3.5.5
Con questo programma sarà possibile "testare" le nostre pagine Web. Si noti che Mozilla
Firefox è completamente gratuito. È open source.
GIMP (GNU Image Manipulation Program) è il programma GNU per la gestione delle
immagini. È un software liberamente distribuibile adatto per fotoritocco, composizione e
creazione di immagini. Tale programma è possibile scaricarlo, facendo clic sul link
seguente: THE GIMP
Nella pagina relativa al Glossario risulta che gli standard definiti dal W3C comprendono
anche le modalità con cui un browser deve disegnare e rendere accessibili le pagine
HTML. Per valutare in modo del tutto obiettivo la conformità dei browser agli standard
del W3C si clicca su una pagina Web di verifica (detta Acid Test) dove al suo interno
sono concentrati tutti gli elementi qualificanti necessari per giudicare un motore di
rendering HTML. L’acid3 Test è il banco di prova non ufficiale dei browser, e verifica la
gestione della formattazione e dei fogli di stile. Se il browser che usate è aderente agli
standard, dovrebbe comparire una scritta del tipo: “To pass the test, ...”, altrimenti
comparirà un testo del tipo: “LINKTEST FAILED”. Attualmente browser quali Safari (ver.
4.0.4) Firefox (ver. 3.5.5) Opera (ver. 10.10) e Google Chrome (ver. 3.0.195.38) lo
superano senza problemi: l’unico a non superare il test è Internet Explorer (tutte le
versioni).
RISORSE UTILI
Queste semplici pagine web
nascono come supporto agli
studenti che hanno intenzione
di sostenere l'esame di
Informatica.
Di seguito l’indirizzo e-mail e il
nome Skype per poter
comunicare con me:
- info@giorgiofalchi.it
- giorgio_falchi
Sono presente anche sul sito di
social network di proprietà della
Facebook all’indirizzo:
facebook.com/falchigiorgio